Se ci avessero detto che avremmo potuto terminare una gara come il Quaduro du Touquet in 269esima posizione, su quasi 500 equipaggi iscritti, siamo sinceri, non ci avremmo creduto. Non è mettere le mani avanti o “fare gli indiani“, come si dice in questi casi, è che proprio non pensavamo che un risultato del genere potesse essere nelle nostre corde. Andrea De Beni – primo pilota con handicap motorio al via di questa gara, in 21 anni di storia – e Luigi Sereno Bigoni, hanno invece portato a casa un risultato unico, impensabile, incredibile eppure così vero.

La premiazione di Andrea, al Centro Congressi di Le Touquet, davanti a 2.000 persone.
Foto: Diego Barbieri
Così, Andrea, a fine gara: “Ci sono due persone che devo ringraziare, prima di ogni altra. Uno è Luigi: tra noi due esiste un filo invisibile, che ci lega. Che lega le nostre rispettive forze di volontà. I nostri sogni. Non ci servono tante parole per prendere decisioni che in altri contesti maturerebbero solo dopo ore di attenta analisi. E non significa essere sprovveduti, ma avere già tutto dentro, da qualche parte. Ognuno di noi è il contesto in cui l’altro esprime al meglio se stesso”.
“E poi – ha continuato Andrea – che dire di Silvestro Paris? Ha rappresentato mille ruoli in uno. E’ quello che ha messo i mezzi economici per dare il via a questo sogno, trasformandolo in realtà, ma lo ha fatto a modo suo. Ora ditemi voi dove lo trovate un team manager che si sporca le mani e si butta nella mischia anche lui, in gara, da solo, terminando anche alla grande una gara durissima?”.
La collaborazione tra il team Garpez – Disabili in Quad e il team e motoclub MGM di Silvestro Paris è stata pressoché perfetta: il quad Yamaha YFZ450R è partito alla volta del nord della Francia preparato in maniera eccellente, frutto di una collaborazione di più realtà: arrivato in RZ da Emanuele Giovanelli, il quad è stato

Andrea De Beni in gara al Quaduro du Touquet 2017.
Foto: Diego Barbieri
assemblato con le parti speciali da Tiziano Sette. Gli ammortizzatori anteriori Extreme Tech ci sono gentilmente prestati dal Campione Italiano Simone Mastronardi mentre il setting finale è stato testato in pista con il contributo di Gian Ioli, papà del pilota Mattia Ioli e team manager del Nelson Racing Team. La sella è stata predisposta appositamente per Andrea da Selle Dalla Valle, grazie al contributo del suo titolare Stefano. Il tocco finale è arrivato da due partner tecnici che hanno curato i caschi – Airoh – e l’abbigliamento gara e dopogara – MadBros.
In gara, poi, il team si avvalso anche della collaborazione di Michele Bigoni e Ivan Argnani, che hanno rappresentato l’anima del paddock durante tutta la competizione. Il team è stato seguito direttamente dal fotografo professionista Diego Barbieri, che ha lavorato al nostro fianco lungo tutta la “spedizione“, e da Filippo Mingardi e Davide Terreni di Quad Mania on TV, che su questa avventura costruirà nei prossimi giorni una puntata speciale sul Touquet del suo programma dedicato ai quad.
Credits foto: Diego Barbieri